+39 0865 1945117
info@eccellenzemolisane.com

Blog Eccellenze Molisane

20/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
ambiente

Batteria: perché è sbagliato ricaricare lo smartphone di notte

Ricaricate sempre il vostro cellulare al 100%? Prima di ricaricarlo, lo scaricate sempre completamente? Il vostro cellulare o il tablet rimangono attaccati al caricabatterie tutta la notte? Con questi comportamenti, molti consumatori abbreviano involontariamente la vita della batteria del loro smartphone o tablet.

Leggi articolo/blog

20/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
gastronomia

Ricette delle Pastarelle a Cappelluccio bontà del Molise

Ricette delle Pastarelle a Cappelluccio bontà del Molise. Quando la mattina il caffè viene accompagnato da merendine o biscotti industriali la sensazione che si ha, almeno per noi amanti della tradizioni, è che in realtà questi prodotti non siano qualcosa di realmente sano e nutriente: lavorazione industriale, ingredienti raffinati, coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso sono qualcosa di cui potremmo fare sicuramente a meno.

Leggi articolo/blog

19/03/2019
foto prodotto
cultura

Le tavole di San Giuseppe tra le tradizioni religiose del Molise

Avete mai sentito parlare delle tavole di San Giuseppe? Si tratta di una tradizione religiosa e popolare molto diffusa in tutto il Molise, oltre che nel Sud Italia e in diverse regioni europee, caratterizzata dalla preparazione di ben tredici pietanze, servite ai commensali il giorno del 19 marzo, data in cui la Chiesa Cattolica ha deciso di ricordare il Santo.

Leggi articolo/blog

18/03/2019
foto prodotto
ambiente

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: la leggenda della base aliena sui Monti Meta

Esistono miti e leggende antiche che caratterizzano i luoghi d’Abruzzo e Molise, ma ne esistono anche alcune moderne, come quella che narra della presenza degli alieni nelle nostre regioni. Il Monte Meta, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è una delle maggiori cime dell’Appennino abruzzese, ma è solo tra gli anni ’50 e ’70 del Novecento che questo massiccio ha cominciato a far parlare di sé; e non certo per i suoi 2.241 metri d’altezza.

Leggi articolo/blog

16/03/2019

    Federica

foto prodotto
gastronomia

Ricetta delle “Loffe” oppure Castagnole Agnonesi

Questo dolce tipico agnonese si differenzia dalle classiche castagnole poiché viene interamente ricoperto con il cioccolato fuso.

Leggi articolo/blog

16/03/2019

    Federica

foto prodotto
gastronomia

Pigna pasquale molisana

Molti sono i dolci che si preparano in Molise nel periodo pasquale e la pigna è uno di questi. Le sue origini sono molto antiche e probabilmente risalgono alla ciociaria. La pigna pasquale molisana non è difficile da realizzare, ma per avere un ottimo risultato è necessario lavorare bene l’impasto e lasciarlo riposare per ottenere un volume raddoppiato.

Leggi articolo/blog

15/03/2019
foto prodotto
gastronomia

Zeppole di San Giuseppe

Anche in Molise il periodo che anticipa la Pasqua, è costellato da una serie di prelibatezze e piatti tradizionali, come le celebri zeppole di San Giuseppe, tipiche del periodo e realizzate soprattutto in occasione della festa del papà, il 19 marzo.

Leggi articolo/blog

14/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
cultura

Vastogirardi Volo dell'Angelo

Il “Volo dell’Angelo” di Vastogirardi è sostanzialmente la sacra raffigurazione dell’Annunciazione e si svolge la sera del 1 e la mattina del 2 Luglio, ideata e voluta fortemente da Vincenzo Liberatore dopo il restauro e l'ampliamento della cappella preesistente già dedicata alla Madonna delle Grazie ben 106 anni or sono. Dopo la messa solenne la statua della Vergine delle Grazie,anche patrona del paese altomolisano, viene trasportata e collocata davanti al sagrato della Chiesa a lei dedicata, una delle più belle chiese degli inizi del 900 in Molise, dove si raccolgono fedeli e curiosi per assistere alla sacra rappresentazione.

Leggi articolo/blog

13/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
ambiente

Molisani nel mondo

La Regione Molise attua e promuove iniziative orientate a mantenere e rinsaldare il legame ed i rapporti dei molisani all'estero con la propria terra d'origine e sostiene, fra le comunità molisane nel mondo e tra le nuove generazioni, il valore dell'identità molisana.

Leggi articolo/blog

12/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
cultura

I luoghi della tradizione: La Festa ''MAJA''

Tradizioni, storia e folclore sono parole che spesso rimandano al passato, un tempo ormai trascorso, lontano, non più vivo, ma che riportano alla memoria i canti, le danze e i riti che hanno contraddistinto la storia dei popoli.

Leggi articolo/blog

11/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
cultura

Minoranze Linguistiche - Area Arbereshe

Gli Arbereshe, detti anche albanesi d’italia sono una minoranza etnico-linguistica albanese storicamente stanziata in italia meridionale (Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia). Originariamente provenienti dalla Morea e dalla Ciamuria (odierna Grecia), si stabilirono in italia tra il XV e il XVIII secolo in seguito alla morte del celebre eroe nazionale Giorgio Castiota Scanderbeg.

Leggi articolo/blog

10/03/2019

    C.Varriano

foto prodotto
cultura

Minoranze Linguistiche - Area Croato-Molisano

La minoranza linguistica croata presente in Italia è composta da circa 2600 persone. Essa si è costituita insediandosi nel Molise, più precisamente in provincia di Campobasso, nel territorio compreso tra i fiumi Biferno e Trigno, nei tre Comuni di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce

Leggi articolo/blog

09/03/2019
foto prodotto
cultura

La cultura nella regione che non esiste: il caso del Molise.

Se c’è carenza di informazione e conoscenza del Molise è anche colpa della regione stessa, che ha troppo spesso cercato di snaturarsi dalla propria propensione turistica aprendosi all’industrializzazione, che ha portato delle conseguenze inevitabili sul piano dell’impatto ambientale e idrogeologico.

Leggi articolo/blog

08/03/2019

    Luciana Maci

foto prodotto
cultura

Donne e tecnologia, 15 “nerd” che hanno fatto la storia

La figlia di George Byron è stata la prima programmatrice, l’attrice Hedi Lamarr ha posto le basi per l’invenzione del wireless, una signora inglese ha ideato l’antesignano dei motori di ricerca, un’americana è la madre dei robot. Le donne innovatrici sono rare ma ci sono. Eccone alcune (tra cui una suora)

Leggi articolo/blog

07/03/2019
foto prodotto
cultura

Storia e significato della festa della donna dell'8 marzo

Storia della festa delle donne e dell'8 marzo: riassunto e appunti per la Giornata internazionale della donna, istituita per ricordare le conquiste e capire perché si festeggia

Leggi articolo/blog


Tutte le date
2020 Aprile (1)
2020 Gennaio (14)
2019 Dicembre (31)
2019 Novembre (30)
2019 Ottobre (31)
2019 Settembre (30)
2019 Agosto (31)
2019 Luglio (31)
2019 Giugno (30)
2019 Maggio (31)
2019 Aprile (30)
2019 Marzo (31)
2019 Febbraio (28)
2019 Gennaio (31)
2018 Dicembre (31)
2018 Novembre (28)
2018 Ottobre (28)
2018 Settembre (28)
2018 Agosto (33)
2018 Luglio (52)
2018 Giugno (21)

Tutti i gruppi
ambiente (165)
cartina (12)
cultura (217)
economia (9)
gastronomia (90)
geografia (1)
istituzioni (13)
personaggi (10)
religione (13)
sanitaria (17)
sport (7)
territtorio (16)
trasporti (2)
turismo (29)
loader
Questo sito non utilizza dei cookie di profilazione di terze parti.
Sono utilizzati cookie tecnici di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e "Google Analytics".
Continuando la navigazione accetti il nostro uso dei cookie, per ulteriori dettagli e per disabilitare le varie tipologie di cookie consulta la guida del tuo browser.

No, voglio piu' informazioni   -   Acconsento